Logo Autodatabase.it
Mercato in crisi Auto Epoca

 Il mercato delle Auto d'epoca è in crisi?

L'opinione di un esperto

 Il mondo delle auto e moto d'epoca sta vivendo un momento di profondo cambiamento, Massimo Bruni, esperto e collezionista, analizza la situazione attuale, ponendo una domanda che risuona tra gli appassionati: il mercato è in crisi?

Una realtà lontana dalle narrazioni ufficiali

Nonostante riviste specializzate e trasmissioni televisive continuino a parlare di un mercato stabile od in leggera fluttuazione la realtà è ben diversa, le cifre delle compravendite e i prezzi effettivi dimostrano una debolezza evidente.

Molti veicoli, anche di marchi prestigiosi come Ferrari, Porsche e Mercedes, rimangono invenduti, fermi negli annunci per mesi se non anni alle volte.

Secondo Bruni, il mercato è quasi paralizzato, con un volume di vendite che, a essere ottimisti, non supera il 5-6%.

Questa situazione è confermata dall'esperienza personale di molti collezionisti, che per vendere i propri pezzi hanno dovuto accettare un prezzo notevolmente inferiore al valore stimato, arrivando a svenderli pur di trovare un acquirente.

Mercato-auto-epoca-2025
Crisi del mercato Auto e Moto d'epoca 2025 - Massimo Bruni 

I due fattori che hanno affossato il mercato

La stagnazione del settore è il risultato di due fattori principali, il primo è la crisi economica globale, che ha ridotto la disponibilità di capitali per acquisti considerati non essenziali.

Il secondo fattore, forse ancora più determinante, è la mancanza di interesse delle nuove generazioni, a differenza del passato, i giovani di oggi hanno stili di vita e priorità differenti.

Vivendo spesso in contesti urbani, preferiscono altri mezzi di trasporto o non trovano attrattiva nella complessità e nel costo di mantenere un veicolo d'epoca, di conseguenza, il bacino di potenziali acquirenti si sta riducendo drasticamente.

Fiat 1100 Musone Massimo Bruni
Fiat 1100 ELR - Massimo Bruni 

Il problema dei prezzi gonfiati

Bruni aggiunge un'ulteriore critica, la bolla dei prezzi, negli ultimi anni, si è assistito a un'escalation ingiustificata, con veicoli passati da 20.000 a 80.000 euro senza un'effettiva corrispondenza nel mercato.

Questo "rigonfiamento" ha allontanato i potenziali acquirenti, specialmente quelli che avrebbero potuto entrare nel settore con budget più accessibili (ad esempio, tra i 5.000 e i 15.000 euro).

Le persone sono sempre meno disposte a investire cifre così alte su un'auto da usare solo poche volte l'anno, sapendo di rischiare una svalutazione notevole.

Il risultato, purtroppo, è un mercato completamente rovinato, dove chi ha speso cifre importanti oggi fatica a recuperare persino un terzo del valore iniziale.

La situazione è sotto gli occhi di tutti e invita a una riflessione profonda, per sopravvivere e prosperare, il mercato delle auto d'epoca dovrà inevitabilmente adattarsi, proponendo veicoli a prezzi più realistici e trovando nuovi modi per attrarre le future generazioni di appassionati.

Crisi settore auto d'epoca Video
Mercato Auto Epoca in Crisi 2025 - Video su Youtube

Articolo di Riccardo Fois 

Ringraziamo Massimo Bruni per la sua disponibilità ed esperienza.  

Home Articoli