Logo Autodatabase.it
Banner Borgward Isabella

 La storia della Borgward e la nascita della ISABELLA

  La casa automobilistica BORGWARD nasce grazie agli sforzi del fondatore omonimo, un ragazzo di umili origini con la passione per la meccanica. Dopo aver aperto la sua officina a Brema, CARL BORGWARD inizierà a produrre componentistica per automobili come parafanghi e radiatori. 

Ma è solo nel 1924 che la giovane azienda commercializzerà la prima automobile, la BORGWARD BLITZKARREN fu un auto a tre ruote dalla ridotta potenza (2 CV) ma che ebbe un grosso successo, soprattutto grazie al costo contenuto

Successivamente negli anni '30 la BORGWARD produsse i primi modelli col nome HANSA ma di diversa cilindrata: come la 400, la 500 fino alla 2300 con cambio automatico e alla famosa HANSA 3500 PRIVAT, che rimasero in produzione fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Fabbrica Borgward
Stabilimento - Borgward 

Durante la seconda Guerra Mondiale  

  Durante il conflitto la BORGWARD produsse veicoli appositamente per l'esercito tedesco, sorte comune a quasi tutte le case automobilistiche. 

Una delle fabbriche venne distrutta dai bombardamenti alleati, ma ciò non fermò la voglia di stupire ed innovare dell’azienda tedesca, infatti verso la fine degli anni '40 la BORGWARD produsse praticamente il primo nuovo modello realizzato dall'industria automobilistica tedesca dopo la fine del secondo conflitto mondiale: la BORGWARD HANSA 1500

Se il marchio BORGWARD è ancora presente nelle menti di tanti appassionati lo si deve però al più famoso modello prodotto dalla casa automobilistica: la BORGWARD ISABELLA.

Borgward Isabella 2
Borgward Isabella 3/4 Anteriore 

Come nasce la ISABELLA 

 Nell’autunno del 1953 CARL BORGWARD si trova in Spagna per una vacanza con la moglie,  rimane colpito dagli occhi di una donna, ISABELLA, proprietaria dell’albergo in cui alloggia e decide di dare questo nome al progetto che sostituirà la HANSA 1500. 

Il primo esemplare della nuova vettura uscirà dalla catena di montaggio dello stabilimento di Brema-Sebaldsbrück il 10 giugno 1954, la vettura sarà un deciso passo avanti sia stilisticamente che tecnicamente , con un’impostazione moderna per i canoni di allora, e verrà offerta in una vasta gamma di versioni.

Sono la scocca portante e la carrozzeria “ponton” dai tratti sobri ed eleganti, a dare l’identità inizialmente ad una berlina tre volumi due porte, lunga 4,39 metri, dall’abitacolo confortevole, spazioso e allestito con cura, utilizzando rivestimenti e componenti di qualità.

Borgward Isabella Foto epoca
Borgward Isabella - Foto dell'epoca 

Ottima la dotazione di accessori, fra i quali il tetto apribile in tessuto a richiesta, e alcuni particolari come i deflettori anteriori discendenti dal comando a manovella che favoriscono l’aerazione interna assieme ai cristalli posteriori apribili a compasso che completano l’alto grado di finitura

Un tono complessivo da auto di classe superiore che rende la ISABELLA competitiva rispetto alla stessa MERCEDES-BENZ 180, riferimento all’epoca nella categoria ma molto più costosa

Fra le prerogative tecniche, le sospensioni tutte indipendenti, anteriori a quadrilateri e posteriori a bracci oscillanti, l’impianto frenante con tamburi anteriori a due ceppi e il cambio a quattro marce sincronizzate con comando al volante, il motore è un quattro cilindri 1.500 ad albero a camme laterale e testata in alluminio, con carburatore monocorpo e potenza di 60 cavalli, che offre prestazioni di buon livello per i tempi: velocità massima di 135 chilometri orari e accelerazione da 0 a 100 in 25 secondi.

Borgward Isabella motore
Borgward Isabella Coupè Motore

 Nel 1955 la gamma si amplia con la versione familiare Combi e poi con le Cabriolet, Coupé e Coupé Cabriolet TS, Touring Sport, con carburatore doppio corpo, 75 cavalli e velocità superiore ai 150 chilometri orari

Un deciso incremento della dinamica che verrà esteso anche agli altri modelli e che farà della ISABELLA una media di primo piano e una buona base per elaborazioni agonistiche, nonostante la favorevole accoglienza in patria e su altri mercati, e le oltre 200mila unità vendute fino al 1962, la ISABELLA non riesce ad evitare il declino del gruppo BORGWARD.

Borgward Isabella Cabriolet
Borgward Isabella Cabriolet
Borgward Isabella Video
Borgward Isabella Coupè - Video su Youtube

Pur continuando a realizzare prodotti tecnicamente degni di nota, come la sei cilindri P100 del 1960, che ad esempio, può vantare sospensioni pneumatiche, l’azienda già dal 1961 dichiarerà bancarotta.

Articolo di Alberto Davoli     

Home Articoli